Istituto Statale
IstruzioneSuperiore

“ J. F. Kennedy “
Monselice (PD)

Biblioteca on line

 home 

Quotidiani

Riviste

Videoteca

Catalogo

Regolamento

Orario

Giornalino

 

recensioni

   

Alberto BOATTO,

Di tutti i colori,

Laterza, 2008

Il rosso è il colore che presiede le forze naturali ed è quello che attrae l’attenzione,in una scatola di colori è quello che in genere è quasi finito. Il colore rosso è il colore segreto delle passioni nascoste e quando esce allo scoperto è devastante nelle ferite della carne, nel fuoco della terra, nell’eros della passione. Matisse ne innonda le tele in modo gioioso, Burri lo incendia nelle sue plastiche in maniera drammatica.

Il colore giallo oscilla dal positivo al connotato negativo e nefasto. Il giallo compare sempre alla fine delle cose, di un ciclo,del giorno e delle stagioni ed ha la capacità di offuscare gli occhi mettendoli in pericolo. I greci dicevano che il sole invia i suoi raggi ed i raggi trafiggono, infatti il dio del sole Apollo era il colpevole per i Greci di tutte le epidemie. Si parla di sole nero anche in Africa attribuendogli un valore negativo, che noi in genere leghiamo al suicidio annunciato nelle numerose opere di Van Gogh.
Il verde appartiene alla terra, alla natura. E’ il colore del mistero della crescita rigogliosa, della rinascita, è legato alla durata del tempo e per questo da sempre è il colore della speranza, ma anche il colore del ritorno. Con l’azzurro si spartisce il vasto dominio sulla natura e 
Schile è l’artista che con Matisse lo usa in maniera originale.

L’azzurro è il colore da indicare nella linea dell’orizzonte, è il colore delle vastità cosmiche ma è anche il colore dell’unione tra mare e cielo, frutto di un inganno ottico, di una pura apparenza e per questo è il colore nel quale tuffarci e dal quale farci avvolgere. E’ il colore della fuga nell’onirico, così lo vedeva Kandinskij, parimenti lo usa Mirò.

 

                                                                                        Isabella Raccanello

 

ISIS J.F.Kennedy Monselice                                                                                                                                                             © raccisa 2006